Questo quadrimestre abbiamo toccato alcuni temi, sia di interesse generale, sia di interesse particolare per l'alunno. Obiettivo dei temi è stato l'ampliamento delle conoscenze lessicale dell'alunno, dei fondamenti di ortografia, di stimolarlo alla lettura ed all'italiano di per sé.
TEMA 1: Prendendo spunto dalla recente eclissi di sole, abbiamo parlato del sole, della luna e dei pianeti.
Il giorno e la notte. Le fasi lunari. Le eclissi.
Nomi dei giorni e nomi dei pianeti. Immagini, disegni, semplici testi e video.
Giorno, Giove. Cielo limpido, orbitare, eclissi.
Filastrocche sulla Luna dal libro dei perché.
Esercizi riepilogativi su Luna e pianeti.
TEMA 2: Il carnevale: Halloween senza horror.
Video introduttivo su Venezia. Carnevale come festività.
Carnevale e teatro; fatto osservare i diversi dialetti e le diverse pronunce.
Gioco delle regioni (accoppia maschere-regioni).
Caratteristiche delle maschere da colorare secondo le istruzioni.
La logica del Carnevale (attività di logica atta a sviluppare le competenze linguistiche).
Trova le parole con le doppie e riscrivile. Dittonghi e trittonghi particolari: ci/chi, ce/che, ca/cia.
Dettato ed autocorrezione su indicazione dell’insegnante.
TEMA 3: Schede di primavera.
Lessico ed ortografia.
TEMA 4: Favole di Esopo
Ragno nella buca della chiave.
(Cicala e formica,)
Lettura insegnante. Comprensione testo – con immagini.
Il ragno Gno-Gno (riconoscere 8 figure in un insieme di 15; queste 8 figure rappresentano animali o cose il cui nome contiene il nesso "gn"; queste 8 figure andranno appese alle zampe del ragno Gno-Gno, un ragno gigante creato dall'insegnante con un uovo di plastica, della carta crespa ed un po' di colla e scotch).
Domande che stimolano la fase di produzione orale e la discussione.